|
|||||||||||||
|
PREMESSA PRESENTAZIONE TESTIMONIANZE PRINCIPI RICORRENTI LABORATORI: TEATRALE - ARCHEDRAMA - ESPRESSIONE CORPOREA
SPETTACOLI PERFORMANCE E STUDI DRAMMATICI REALIZZATI NEL CORSO O A CONCLUSIONE DEI LABORATORI DI FORMAZIONE E CREAZIONE TEATRALE DEL TEATRO DEL MOLO 2
“Studio drammatico su Antigone” da Sofocle Studio Drammativo in 5 azioni sceniche diretto da Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Corte della Scuola Superiore della Università di Catania, Villa San Saverio - 29 Aprile 2024.
“Variazioni” da Anton Cechov, Dacia Maraini, William Shakespeare. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Direzione e regia di Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Biblioteca Navarria-Crifò di Catania - 29 settembre 2023.
“Fare memorie” da Szymborska, Calvino, Beckett, Duras, von Hofmannsthal, Ionesco, Proust. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 diretto da Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Cortile della Biblioteca Navarria-Crifò di Catania - 29 giugno 2022.
“La notte non è pronta” da " Antigone" di Sofocle, "Antigone" di Valeria Parrella, "L'amore di Fedra" di Sarah Kane, "Oh Dio mio! " di Anat Gov, " Giorni Felici" di Samuel Beckett, " Autunno e Inverno" di Lars Norén. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 direzione e regia di Gioacchino Palumbo In streaming: 12 Luglio 2021
“Su questa labile spiaggia del tempo” Da O'Neill, Shakespeare, Maraini, Collodi, Pinter,Yourcenar, Ishiguro, Thornton Wilder, Marias. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 diretto da Gioacchino Palumbo. Video editing: Stephanie Marletta. In streaming: 23 luglio 2020
“Eleutheria- pagine sulla libertà” con opere di Albert Camus, Friedrich Dürrenmatt, Stanislaw Witkiewicz, Dacia Maraini, Irvin D. Yalom, Maria Moneti Codignola, William Ernest Henley, George Ivanovic Gurdijeff. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Regia e drammaturgia di Gioacchino Paumbo. Prima rappresentazione: Sala Hernandez di Catania - 18 giugno 2019.
“Solo andata- Esilio e migrazioni” con testi di Sofocle, Italo Calvino, ChristaWolf, Dacia Maraini, Bernard-Marie Koltès, Slawomir Mrozek, Erri De Luca, Tommaso Bordonaro. Regia e drammaturgia di Gioacchino Paumbo. Prima rappresentazione: Zo - Centro Culture Contemporanee di Catania - 19 Giugno 2018.
“C'è qualcuno là?” Da Adamo ed Eva di Mark Twain, Elettra di Sofocle, Amleto di Shakespeare, L'enciclopedia e la rubrica di Jurgens, Cloture de l'amour di Rambert, Crave di Sarah Kane. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Elaborazione drammaturgica e regia di Gioacchino Palumbo. Prima rappresentazione: Centro Zo - 20 giugno 2017.
“Senza venire a capo di niente” da Leopardi, Ibsen, Cechov, Ionesco, De Beauvoir, Williams. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Regia e drammaturgia di Gioacchino Palumbo. Prima rappresentazione: Sala Hernandez Catania - 23 giugno 2016.
“Mottetto n.15, o della scelta” da Knight, Ibsen, Allen, Pinter, Euripide, Collodi/Bene, Hare/Sclink, Ionesco, Wenders/Handke/Reitinger. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Regia e drammaturgia di Gioacchino Palumbo. Prima rappresentazione: Teatro Piscator di Catania - 24 giugno 2015.
“Come le nuvole” da Moliere, Cechov, Strindberg, Osborne, Ginzburg, Allen, Fassbinder. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Regia e drammaturgia di Gioacchino Palumbo. Prima rappresentazione: Centro Zo - 22 giugno 2014.
“Ho solo obbedito agli ordini” tratta da "Diari" di Etty Hillesum e "Lasciami andare, madre" di Helga Schneider. performance del Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Regia e drammaturgia di Gioacchino Palumbo. Prima rappresentazione: Feltrinelli di Catania, giornata della memoria - 23 Gennaio 2013.
“Il congresso degli uccelli” di Farid al-Din ‘Attar. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Regia di Gioacchino Palumbo. Prima rappresentazione: Rito della luce - Fondazione Fiumara d'Arte - 20 dicembre 2012.
“I sogni dicono sempre un' altra cosa” da Dacia Maraini. Laboratorio di Arte Drammatica del Teatro del Molo 2 Elaborazione drammaturgica e regia di Gioacchino Palumbo. Prima rappresentazione: Teatro Coppola di Catania - 20 giugno 2012.
“Un'ora che non è veramente un'ora” Laboratorio di arte drammatica del Molo 2 e Facoltà di Lettere della Università di Catania. Uno studio drammatico su testi di Ionesco e Koltés diretto da Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Ex monastero dei benedettini. Catania - 14 dicembre 2011.
“Come le nuvole... / appunti sulle relazioni amorose” Da Fassbinder, Osborne, Ginzburg, Allen, Strindberg, Molière, Cechov. Uno spettacolo/studio drammatico diretto da Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Centro Zo – Catania – 22 giugno 2011
“Vite a scadenza” di Elias Canetti Regia di Gioacchino Palumbo Studio Drammatico In collaborazione con l’ Accademia di Belle Arti di Catania Prima rappresentazione: Cortile Haiku - Catania - 8 luglio 2010
“I giusti” di Camus Regia di Gioacchino Palumbo Scene a cura di Vincenzo Gagliardi e Concetto Guzzetta Studio Drammatico In collaborazione con l’ Accademia di Belle Arti di Catania Prima rappresentazione: Teatro Sipario Blu - Catania – 6 luglio 2009
“In fondo al tempo” da Ionesco Drammaturgia e regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Scene a cura di Aldo Zucco Prima rappresentazione: Accademia di Belle Arti di Catania - Parco di Villa Pantò -15 Luglio 2008
“Roberto Zucco” di Bernard Marie Koltés Regia di Gioacchino Palumbo Scene a cura di Mario Romano Studio drammatico Prima rappresentazione: Accademia di Belle Arti di Catania - Parco di Villa Pantò -16 luglio 2007
“Il gioco dell’epidemia” di Ionesco Regia di Gioacchino Palumbo Scene a cura di Carmelo Mangione Studio drammatico Prima rappresentazione: Accademia di Belle Arti di Catania- Parco di Villa Pantò 24 Giugno 2006
“Tre atti unici” da Cechov Regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro del Molo 2 di Catania – 16 giugno 2005
“Spettri / Casa di bambola” di Ibsen Studio drammatico Regia di Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Teatro del Molo 2 di Catania – 12 giugno 2004
“Lisistrata”di Aristofane Studio drammatico Regia di Gioacchino Palumbo prima rappresentazione:Teatro Piscator di Catania– 16 dicembre 2003
“Il quadro delle meraviglie” di Cervantes e Prevèrt Regia di Gioacchino Palumbo in collaborazione col Gruppo Badarnu' Musiche dal vivo di Giuseppe Severini e Alessandro Nicolosi Prima rappresentazione: Castelmola - 8 giugno 2001
“Studio drammatico su Harold Pinter, cittadino del mondo” da Pinter Studio drammatico Diretto da Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Teatro del Molo 2. Catania - 16 giugno 2001
“Il giardino dei ciliegi” di Cechov Con Donatella Finocchiaro Scene di Antonio Cavallo Regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro Stabile di Catania, sala Musco – 27 maggio 2000
“Non può essere che noi si abbia un qualche significato?” da Beckett Drammaturgia, scene e regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro Gatto Blu di Catania – 18 giugno 1999
“Le mosche” di Jean Paul Sartre Con Donatella Finocchiaro, Giovanni Calcagno, Amalia Contarini, Bruno Torrisi Scene di Antonio Cavallo Regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro Angelo Musco di Catania - 29 maggio 1999
“Yerma” di Garcia Lorca Regia di Gioacchino Palumbo In collaborazione con il Gruppo Badarnù Organizzazione: Giovanni Calcagno . Prima rappresentazione: Mulino Junco, Nei pressi di Paternò (CT) - 11 luglio 1997
“Voci di famiglia” di Harold Pinter Scene e Regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Mercati Generali di Catania - 11 luglio 1996
“Altre memorie” da Yourcenar, Joyce, Ovidio, Albee, Simenon, Baricco, Han Suyn. Drammaturgia e regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro del Molo 2 di Catania - 28 giugno 1995
“L’avaro” di Molière Regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Viagrande (CT) Parco comunale - 10 giugno 1994
"Il malato immaginario" di Molière Regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro Gatto Blu - Catania - 2 giugno 1993
“Antigone” di Sofocle Con Giovanni Calcagno, Alessandro Ferrari, Amalia Contarini Scene di Antonio Cavallo Regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro Angelo Musco - Catania - 26 maggio 1992
“Sogno” da J. L. Borges azioni performative di Antonella Milone e Cinzia Interlicchia regia di Gioacchino Palumbo Studio drammatico Prima rappresentazione: Teatro del Molo 2 di Catania – 11 luglio 1991
“Aiammola” performance per movimenti e voci diretta da Gioacchino Palumbo Prima rappresentazione: Strade e vicoli di Melia. 21 giugno 1982 |
Gioacchino Palumbo TEATRO DEL MOLO 2 - CATANIA (It) | contatti | sito by !@!
|